Gli oodal annunciano
il loro album di esordio
in uscita nel 2023
per Santeria Records

Foto di Beatrice Mammi @beynot
A Buzz Supreme è felice di annunciare ufficialmente l’inizio della collaborazione con la band toscana oodal, in uscita con il nuovo album nella prima parte del 2023 per Santeria Records, storica label sotto l’egida del distributore indipendente Audioglobe.
Gli oodal si sono formati nel 2019 e da allora il loro percorso live è stato costruito attraverso un repertorio originale creato dai quattro componenti: Gaia (voce), Edo (ritmiche elettroniche e synth), Fabio (basso acustico e basso synth) e Antonio (chitarre). La sintesi dei loro diversi stili e influenze musicali è una fusione di atmosfere elettroniche e indie con venature dream-pop, dai Verdena a La Rappresentante Di Lista, da Slowdive a Iosonouncane e The xx. Dal vivo la band è in grado di accompagnare il pubblico nel proprio mondo, in una dimensione in parte onirica e leggera e in parte glacialmente reale.
Dopo lo stop per la pandemia tutto questo ha preso la forma di un racconto che sarà racchiuso nel disco d’esordio, registrato al Sam Studio di Lari e prodotto da Andrea Ciacchini.
In attesa del primo singolo in uscita a gennaio 2023, gli oodal hanno lanciato “Loaded”, un brano inedito realizzato insieme alla band heavy pop God Of The Basement.

Ascolta qui: https://ffm.to/loaded_
https://www.instagram.com/oodal_suona/
https://www.facebook.com/oodalsuona
https://www.oodal.it/
PRESENTA IL VIDEO LIVE DI
“THE CALL TO ADVENTURE (Forest Version)”
TRATTO DA THE FOREST SESSIONS IN USCITA IL 16 DICEMBRE PER KSCOPE
Una raccolta di concept acustici e visivi di brani rivisitati
tratti dall’album di debutto Chants From Another Place
Jonathan Hultén presenta il video della performance del brano “The Call To Adventure”, tratto da The Forest Sessions, il suo nuovo album in uscita su CD+DVD e LP per Kscope il 16 dicembre 2022.
La canzone originale, contenuta nell’album di debutto da solista di Hultén, Chants From Another Place, lo ha visto esplorare il confine tra musica elettrica e acustica, mentre questa nuova versione lo vede spingersi verso la sfera elettronica senza l’ausilio di alcun strumento acustico, ispirandosi a colonne sonore di film come “The Escape From New York” di John Carpenter, ai videogiochi anni ’90 e alla musica di Lana del Rey.
L’idea alla base di The Forest Sessions è stata quella di trasmettere in diretta streaming un concerto da una foresta. Hulten ha riunito il suo team e progettato la realizzazione di 8 video musicali secondo la scaletta di una sua performance dal vivo. Tutti i luoghi delle riprese sono stati individuati riferendosi al titolo delle varie canzoni, riuscendo a filmare tutto il materiale in 24 ore in un’area a circa 40 minuti da Stoccolma, in Svezia.

Jonathan racconta le riprese di “The Call to Adventure (forest version)”: “Era il penultimo video da girare. Erano le 11 del mattino e avevamo passato la notte in bianco. A questo punto, nonostante fossimo tutti affaticati a causa della privazione del sonno e dell’intensa concentrazione, tutti si sono sforzati di andare avanti. Eravamo in una vecchia miniera. Siamo arrivati, abbiamo acceso le torce, montato le luci e abbiamo iniziato a girare praticamente subito. Tutte le idee e le scene sono state improvvisate sul posto, il che ha dato alla session un tocco davvero creativo e avventuroso. È successo tutto così in fretta e ci è sembrato di vivere un sogno ad occhi aperti, un’esperienza surreale. “
GUARDA QUI “THE CALL TO ADVENTURE (Forest Version)”
Dopo l’uscita di Chants From Another Place, il suo album di debutto del 2020, che ha visto Hultén paragonato ad artisti come Nick Drake, Sufjan Stevens e Wovenhand, ma anche ad artisti folk più tradizionali come John Martyn e ai suoi contemporanei Anna Ternheim, José Gonzales, Anna von Hausswolff, Chelsea Wolfe e Hexvessel, The Forest Sessions è una raccolta di versioni sperimentali di canzoni tratte sia da Chants From Another Place che dal suo precedente EP The Dark Night of the Soul, ma è anche un cortometraggio composto da video musicali e intermezzi animati.
Registrato tra il gennaio 2020 e il giugno 2022, con masterizzazione e missaggio curati da Ola Ersfjord, The Forest Sessions è dall’inizio alla fine un lavoro profondamente intimo, in cui Hultén invita gli ascoltatori a entrare nel suo mondo già attraverso la splendida copertina dell’album, da lui stesso disegnata.
The Forest Sessions viene pubblicato in un’edizione di 2 dischi – CD e DVD – e il DVD contiene la raccolta dei video musicali che sono scaturiti dall’album, oltre a clip dal Roadburn Redux Festival.
L’audio sarà pubblicato anche su LP e in formato digitale. Tutti i formati saranno pubblicati il 16 dicembre e sono disponibili per il pre-ordine. QUI

THE FOREST SESSIONS – GUARDA IL TRAILER
CD & LP AUDIO TRACKLIST
1. Wasteland (Forest Version) [03:47]
2. Leaving (Forest Version) [04:14]
3. Holy Woods (Forest Version) [03:15]
4. Where Devils Weep (Forest Version) [03:26]
5. …And The Pillars Tremble (Forest Version) [03:02]
6. The Call To Adventure (Forest Version) [04:54]
7. The Mountain (Forest Version) [03:53]
8. Dance Of The Water Spirits [03:42]
9. The Call To Adventure (Roadburn Version) [03:33]
10. A Dance In The Road (Roadburn Version) [04:31]
|
DVD TRACKLIST
1. Wasteland Poem (Animation) [01:20]
2. Wasteland (Forest Version Movie) [03:33]
3. Leaving Poem (Animation) [01:02]
4. Leaving (Forest Version Movie) [04:15]
5. Holy Woods Poem (Animation) [01:00]
6. Holy Woods (Forest Version Movie) [03:26]
7. Where Devils Weep Poem (Animation) [00:49]
8. Where Devils Weep (Forest Version Movie) [03:26]
9. …And The Pillars Tremble Poem (Animation) [01:02]
10. …And The Pillars Tremble (Forest Version Movie) [03:01]
11. The Call To Adventure Poem (Animation) [01:08]
12. The Call To Adventure (Forest Version Movie) [04:54]
13. The Mountain Poem (Animation) [01:13]
14. The Mountain (Forest Version Movie) [03:55]
15. Dance Of The Water Spirits Poem (Animation) [01:08]
16. Dance Of The Water Spirits (Movie) [03:41]
17. The End Poem (Animation) [00:57]
18. The Call To Adventure & A Dance In The Road (Movie) [09:15] |

Segui Jonathan Hultén:
www.jonathanhulten.com
F: https://www.facebook.com/chantsfromanotherplace
IG: https://www.instagram.com/jonathanhulten
www.Kscopemusic.com/artist/jonathanhulten
“Panico”
Il nuovo singolo e video
di Volpe

Guarda il video
Ascolta il singolo
Esce oggi “Panico”, il nuovo singolo del cantautore toscano Volpe, estratto dall’ultimo album ”Apocalissi Tascabili”, uscito ad ottobre per ZA Tapez/Altafonte Italia
Ascolta il singolo
“Panico” è accompagnato da un video dal gran impatto, ibrido tra videoclip e fashion film, nato dalla collaborazione dell’archivio di moda vintage TheCube Archive situato in Valdarno (Toscana) e diretto dal duo di registi “lyzard” Lisa Mazzei e Leonardo Fiori.
Il video di “Panico” si cala nei panni di un’opera d’arte esposta in un museo, la quale, tramite il suo personale punto di vista ed un racconto grottesco e claustrofobico, ci mostra le sfaccettature più inquietanti dei personaggi di cui faremo la conoscenza. L’opera, di cui non conosciamo le sembianze, sembra essere nient’altro che l’artista – Volpe – che si mette in mostra al suo pubblico e viene pertanto giudicato, senza possibilità alcuna di rispondere.
E’ una riflessione sull’essere messi in mostra e sul ruolo dei punti di vista, dello spettatore che a sua volta vede con gli stessi occhi della cinepresa e diviene opera anch’egli. Il “panico” dell’essere guardati, osservati di continuo senza potersi muovere, ma anche la paura di non mostrare mai agli altri di essere davvero vivi.
L’utilizzo del formato 4:3 e i close-up dei volti, rifacendosi alla fotografia di Alex Prager, restituiscono un senso di claustrofobia accompagnando la tragicomicità dei personaggi mentre si susseguono in una sorta di sfilata soffocante.
Guarda il video

www.facebook.com/VolpeMusica
www.instagram.com/volpe.vlp
Esce oggi il nuovo singolo di
Lucas Santtana
“Muita Pose, Pouca Yoga ft. Flavia Coelho”
che anticipa il nuovo album
in uscita a gennaio 2023

Copertina del singolo
GUARDA IL VIDEO DI “Muita Pose, Pouca Yoga ft. Flavia Coelho”
E’ con grande piacere che A Buzz Supreme annuncia l’uscita del nuovo album dell’artista brasiliano Lucas Santtana. L’album si intitolerà “O Paraiso” ed uscirà per l’etichetta francese NØ FØRMAT! il 13 gennaio 2023.
Dopo la pubblicazione nelle scorse settimane del bellissimo video del primo estratto “Vamos Ficar Na Terra”, esce oggi il nuovo singolo con relativo video di “Muita Pose, Pouca Yoga” in collaborazione con l’artista Flavia Coelho
GUARDA IL VIDEO DI “Muita Pose, Pouca Yoga ft. Flavia Coelho”
“Nelle strade di Salvador, città in cui sono nato e cresciuto, si possono vedere dei manifesti incollati sui muri con brevi frasi, che sovvertono detti popolari portandoci a riflettere. Sono una creazione del regista Daniel Lisboa e sono conosciuti a Salvador come Lambes do mal. In questo brano ho raccolto alcune di queste frasi e le ho ordinate in modo che avessero senso nel suo testo. In queste frasi, a volte con umorismo nero, a volte in modo divertente, vengono poste domande politiche sul nostro essere. Come nel titolo della canzone che in italiano diventa ‘Troppe pose, poco yoga’ e che parla dei falsi praticanti di yoga che su Instagram falsano la realtà“.
Lucas Santtana
Nel video di “Muita Pose, Pouca Yoga” la cantante brasiliana Flavia Coelho si è unita a Lucas per cantare e partecipare alle riprese del video musicale a Parigi, in Francia.
Come accenno al progetto di Daniel Lisboa a Salvador, nel video li seguiamo mentre incollano manifesti per strada con gli amici, dal quartiere di Belleville a Place de la République.
Luoghi in cui la street art è diventata una parte familiare del paesaggio urbano.
Maggiori informazioni sul progetto “Lambes do Mal” sono disponibili qui:
https://lambesdomal.com.br/sobre
A questo link è disponibile il preordine del nuovo album “O Paraiso”:
https://idol-io.link/OParaiso

www.facebook.com/lucas.santtana.official
www.instagram.com/lucassanttana
“Loaded” è il titolo del singolo
che per l’occasione mette insieme i
God Of The Basement e gli oodal
in uscita il 18 novembre 2022
per Stock-a Production

Loaded è il titolo del singolo realizzato dalla band heavy pop God Of The Basement e dalla formazione electro-dream pop oodal. È il risultato della collaborazione tra due gruppi, entrambi di Firenze, e per la precisione tra otto musicisti, le cui differenze stilistiche si sciolgono e amalgamano in una melma appiccicosa, dalle vischiosità post-shoegaze e synthrock. Una melma che scivola via come le note del riff principale, trascinata da sonorità distorte e pachidermiche, dall’andamento però estremamente sinuoso, ammiccante come l’intreccio delle due voci, quelle di Tommaso Tiranno (God Of The Basement) e Gaia Burgalassi (oodal).
In uscita digitale il 18 novembre 2022 per l’etichetta indipendente Stock-a Production, Loaded restituisce anche la percezione della tensione generata nel mondo moderno dalla virtualità dei rapporti sociali. L’attuale modello di comunicazione, anzi il blah blah on line, conduce a una polarizzazione del pensiero disumana, sempre più marcata. Le tastiere di computer e smartphone si trasformano così in pistole fumanti, messe nelle mani di milioni di utenti dai polpastrelli e dagli occhi iniettati di sangue. Quando offri qualcosa di cui parlare, offri una parte dalla quale stare, tutto ciò che otterrai è qualcuno da odiare, qualcuno da biasimare, qualcuno da uccidere.
Loaded, per i God Of The Basement, fa seguito al precedente, funereo singolo TUM, dalle influenze dub, pubblicato sempre quest’anno come inaugurazione di un nuovo percorso tutto da scrivere nel corso dei prossimi mesi, e all’eclettico secondo album Bobby Is Dead, risalente all’estate del 2021, ad accompagnare gli ascoltatori nel viaggio di due misteriosi personaggi.
Il progetto God Of The Basement – spesso abbreviato nell’acronimo GOTB – è nato in uno scantinato dell’East End londinese dalle menti del già citato Tommaso Tiranno (voce) ed Enrico Giannini (chitarra e sampling), successivamente completato nelle periferie toscane grazie all’arrivo di Rebecca Lena (basso e visual art) e Alessio Giusti (batteria). Per un’esplosione di suono e immagine, tra groove serrati e sample old school, melodie catchy e robusti affondi elettrici. Il tutto fuso assieme a un’estetica che shakera visioni surreali e cultura pop, calandosi in atmosfere urbane tremendamente attuali e maledettamente retro-futuristiche.
Gli oodal sono quattro elementi: Gaia (voce), Fabio (basso / synth), Antonio (chitarre), Edo (batteria elettronica / campionatori & sequencer / synth). Il progetto nasce nel 2019 dalla volontà di unire sonorità internazionali (guardando all’alt e al post rock) all’attualità della scena indipendente italiana. Ne scaturisce una fusione di atmosfere elettroniche e ‘indie’ con venature dream-pop. Le influenze spaziano tra i generi e vanno dai Verdena a La Rappresentante Di Lista, da Tyler The Creator a The XX, da Slowdive a Iosonouncane. Loaded anticipa il nuovo singolo e il nuovo album degli oodal previsti per i primi mesi del 2023.
Credits
Composto da God Of The Basement e oodal
Registrato al Blue Moon Recording Studio
Prodotto da Samuele Cangi e God Of The Basement
Sound Engineering di Tommaso Giuliani e Samuele Cangi
Masterizzato da Niccolò Caldini al Tea Room Mastering
Artwork di Rebecca Lena
God Of The Basement
Tommaso Tiranno (voce)
Enrico Giannini (chitarra)
Rebecca Lena (basso)
Alessio Giusti (batteria)
oodal
Gaia Burgalassi (voce)
Antonio Bacchi (chitarra)
Fabio Sarti (synth)
Edoardo Martini (drum machine)
Foto di Rebecca Lena
www.godofthebasement.com/
www.facebook.com/oodalsuona
www.stock-a.com

I KLONE PRESENTANO
“MEANWHILE”
IL NUOVO ALBUM DEL
COLLETTIVO ART-ROCK FRANCESE
IN USCITA IL 10 FEBBRAIO 2023
PER KSCOPE

Emotivi e concettuali, i Klone hanno ancora una volta esplorato nuovi paesaggi sonori e allargato ulteriormente i propri confini.
Da Le Grand Voyage del 2019, gli art-rockers francesi Klone hanno scalato nuove vette in tutto il mondo, in tour al fianco di artisti del calibro di Leprous e Pain of Salvation e impressionando il pubblico di festival come Hellfest, Motocultor, Prog Power USA, Midsummer Prog e Cruise to the Edge. Con il nuovo album Meanwhile, la band ritorna con trame avvolgenti, chitarroni e splendide melodie per soddisfare sia i fan del progressive metal, che gli amanti del rock.
Registrato nel febbraio 2022 con il produttore Chris Edrich (TesseracT, Leprous, The Ocean Collective), Meanwhile racconta gli aspetti migliori e peggiori dell’umanità. I testi del vocalist Yann Ligner, cerebrali e spesso metaforici, dipingono un quadro di eventi che si svolgono nello stesso momento ma in luoghi diversi, con riflessioni sulle scelte decise contro la nostra volontà e che possono cambiare il corso della nostra storia comune, dando vita a pensieri profondi sul mondo di oggi.
Il primo singolo, Within Reach, mostra la miscela caratteristica dei Klone che affermano: “Within Reach parla di quelle opportunità mancate, di quei momenti che ci sfuggono, vicini al punto di svolta e così spesso a portata di mano. La canzone introduce l’album e ne stabilisce il tono con un’apertura potente e diretta. Con un suono tagliente, la produzione massiccia di Chris Edrich esalta questo brano sia pesante che raffinato, e condensa gli ingredienti del nuovo album“.
Il sorprendente artwork di Meanwhile è stato creato da Umut Recber, che ha sperimentato tecniche di manipolazione fotografica per creare un’immagine suggestiva di cieli tempestosi, rappresentando perfettamente il contenuto musicale.
Meanwhile è l’album più conciso, diretto e sonoro dei Klone, e sarà pubblicato il 10 febbraio 2023 su CD/ LP/LP colorato argento in edizione limitata/LP trasparente in edizione limitata/in formato digitale, ed è disponibile per il pre-ordine QUI
MEANWHILE TRACKLIST
1. Within Reach [05:00] https://youtu.be/k_i3cq0ad8A
2. Blink Of An Eye [05:22]
3. Bystander [05:05]
4. Scarcity [04:25]
5. Elusive [05:02]
6. Apnea [05:22]
7. The Unknown [04:55]
8. Night And Day [05:36]
9. Disobedience [05:44]
10. Meanwhile [06:48]
I Klone hanno confermato che supporteranno l’uscita di Meanwhile con una serie di concerti, a partire dalla natia Francia. Queste le prime date confermate:
02/12/2022 – Lille – Le Black Lab
03/12/2022 – Nantes – Le Ferrailleur – Nantes Metal Fest
28/01/2023 – Clermont-Ferrand – La Cooperative De Mai
09/02/2023 – Le Mans – L’alambik / Superforma
10/02/2023 – Bordeaux – Le Rocher De Palmer
11/02/2023 – Parigi – Le Trabendo
24/02/2023 – Poitiers – Le Confort Moderne
15/04/2023 – Savigny-Le-Temple – L’empreinte
(Foto di Leo Margarit)
I Klone sono:
Yann Ligner : Voce
Guillaume Bernard : Chitarra
Aldrick Guadagnino : Chitarra
Morgan Berthet: Batteria
Enzo Alfano: Basso
Segui i Klone:
Facebook: facebook.com/kloneband
Instagram: instagram.com/kloneband
Twitter: twitter.com/KloneOfficial

ANNUNCIA “RUINS: LIVE EXPERIENCE”
IL SUO PRIMO SPETTACOLO
IN DIRETTA STREAMING
BIGLIETTI IN VENDITA ORA
Il cantante dei TesseracT, Daniel Tompkins, annuncia i dettagli del suo primo show in live stream, “Ruins: Live Experience”, che sarà trasmesso sabato 26 novembre alle 21:00.

GUARDA IL TRAILER DI “RUINS: LIVE EXPERIENCE” QUI
Tompkins ha pubblicato il suo ultimo album solista “Ruins” nel dicembre 2020 per Kscope. L’album lo ha visto rielaborare il debutto “Castles” insieme al produttore Paul Ortiz (Chimp Spanner), mettendo in luce il lato più aggressivo e oscuro della sua musica. L’album ha visto la partecipazione di ospiti e collaboratori, tra cui Paul Ortiz (Chimp Spanner), Plini e il frontman e chitarrista dei Trivium, Matt Heafy.
Daniel commenta: “A gennaio di quest’anno ho avuto il piacere di suonare i miei primi spettacoli dal vivo con il progetto solista in giro per il Regno Unito, eseguendo per intero il mio secondo disco ‘Ruins’ insieme ai miei buoni amici Amos Williams (TesseracT), Paul Ortiz (Chimp Spanner), Mike Malyan (Monuments) e Pete Skipper (In Colour).
Gli spettacoli sono stati accolti molto bene, ma per quanto sia stato fantastico essere uno dei primi artisti a tornare sul circuito dopo la pandemia, è stato breve e in molti non hanno potuto partecipare. C’è stato anche un social push da parte dei fan per portarci in Europa e negli Stati Uniti, cosa ancora non era stata possibile.
Sapevo che i fan sarebbero stati dispiaciuti di non poter assistere agli spettacoli, così ho deciso di celebrare l’occasione filmando una performance completa dell’album al Kinetic Group di Corby, nel Regno Unito, con l’aiuto di Richard Oakes (Dark Fable Media) e Tom Campbell (MIRRAD), co-produttori di PORTALS dei TesseracT.
Sono molto grato ai ragazzi per avermi aiutato a dare vita a Ruins: Live Experience sul palco e in video; è venuta fuori una cosa fantastica e non vedo l’ora di incontrare i fan allo show durante la diretta streaming, nell’after show con le loro domande e le risposte della band.
Paul e io stiamo già lavorando al prossimo album del progetto solista, che si inoltrerà ancora più nel prog metal, quindi questo ci sembra il momento perfetto per chiudere il capitolo Ruins e avere qualcosa di meraviglioso da ricordare“.
Il costo dei biglietti è di 15 sterline, disponibili a questo link:
https://venuo.co.uk/daniel-tompkins—ruins-live-experience
Lo spettacolo sarà poi disponibile per essere rivisto per 7 giorni dopo lo show.
Ordina “Ruins” in vinile, CD digipak con un libretto di 8 pagine, e in digitale qui
https://DanielTompkins.lnk.to/Ruins
Segui Daniel Tompkins:
https://www.facebook.com/danieltompkinsvocalist
https://www.instagram.com/rockwithdan
https://twitter.com/Rockwithdan
https://www.youtube.com/user/RockWithDan
https://www.youtube.com/user/kscopemusiclondon
http://daniel-tompkins.com
https://www.danieltompkinsvocalist.com
http://kscopemusic.com/dt
Gary Moore
Ristampa ufficiale dell’album
“A Different Beat”
per la prima volta in vinile e CD deluxe
In uscita il 2 dicembre 2022
gary-moore.lnk.to/adifferentbeatPR

Il 2 dicembre 2022 BMG ristampa A Different Beat di Gary Moore.
A Different Beat è stato il dodicesimo album solista di Moore, in cui l’artista ha esplorato nuovi territori blues e rock. Questo album, mai uscito prima in vinile, contiene adesso nuove note di copertina scritte da Dave Everley. Il doppio LP sarà stampato su vinile arancione trasparente e includerà la bonus track “Can’t Help Myself (E-Z Rollers Remix)”. A Different Beat sarà pubblicato anche su CD.
Gary Moore ha scosso il mondo del blues e del rock con la sua tecnica chitarristica e la sua voce soul. Conosciuto soprattutto per i suoi successi da solista, Parisienne Walkways e Still Got the Blues, e per la sua collaborazione con i Thin Lizzy, la carriera solista di Gary Moore comprende oltre venti album. Nel corso degli anni Ottanta, Gary ha scalato le gerarchie del rock, voltando le spalle a quello che considerava il vuoto bagliore del metal ed è tornato alla sua musica del cuore – il blues – dove, ironia della sorte, ha ottenuto il suo più grande successo commerciale con gli album degli anni Novanta e Duemila.
A Different Beat ha visto Moore esplorare una nuova direzione, in questo caso combinando il suo caratteristico guitar sound con ritmi più contemporanei. Fondendo blues e musica più ballabile, A Different Beat è la cosa più audace che Moore abbia mai realizzato.
Moore è considerato uno dei musicisti irlandesi più influenti di tutti i tempi. Dopo essere stato premiato da Gibson e Fender con chitarre firmate, questo straordinario artista è tutt’oggi considerato uno dei migliori chitarristi di tutti i tempi.
Per preordinare o ascoltare A Different Beat in streaming:
https://gary-moore.lnk.to/adifferentbeatPR

A Different Beat LP/CD Tracklist:
1. Go On Home
2. Lost In Your Love
3. Worry No More
4. Fire
5. Surrender
6. House Full Of Blues
7. Bring My Baby Back
8. Can’t Help Myself
9. Fatboy
10. We Want Love
11. Can’t Help Myself (E-Z Rollers Remix)
Tour europeo per
i Satoyama a novembre

Sono state annunciate le nuove date europee dei Satoyama, un lungo tour che conta sul supporto di Italia Music Export nell’ambito del bando Jazz IT Abroad.
Nel mese di novembre la band suonerà una dozzina di show toccando Austria, Repubblica Ceca, Italia, Germania e Danimarca.
Questo tour segue l’uscita dell’album “Sinking Islands” è interamente ispirato (e dedicato) a quelle isole che, a causa dell’innalzamento dei mari, entro la fine del secolo probabilmente verranno sommerse.
L’innalzamento inesorabile dell’acqua salata coprirà non solo territori, ma anche culture e tradizioni; in risposta a questo, la siccità, obbligherà milioni di abitanti delle zone più aride del pianeta ad emigrare altrove.
Nella data danese i Satoyama, insieme alla pittrice Lavia Lin, daranno vita ad una performance in una torre dell’acqua abbandonata vicino a Copenaghen, la Brønshøj Water Tower, mettendo ancora una volta in luce le problematiche legate all’innalzamento del livello del mare e alla desertificazione.
La location particolare, una struttura con un riverbero naturale di circa 20ms, costituirà un concerto e irripetibile che sarà registrato per quella sarà una nuova produzione con la grafica curata dalla stessa Lavia Lin, con l’obbiettivo di stimolare ancora una volta una nuova sensibilità ecologica.
Il progetto
Il dialogo artistico interculturale tra Satoyama e Lavia Lin crea un ponte tra musica e pittura.
Cresciuta tra le mura dell’House of Blues and Jazz di Shangai, Lavia ha un legame speciale con la musica. Grazie a vernici e pennelli Lavia realizza le sue performance di pittura dal vivo, dipingendo suoni, emozioni, movimenti e il dialogo con i musicisti.
I Satoyama attraverso l’armonia entrano in contatto con l’anima delle persone. Il linguaggio della musica, è per loro, una piattaforma in grado di connettere musicisti, artisti e ascoltatori di culture diverse.
Lavia Lin
Lavia iniziato a dipingere all’età di 7 anni, l’utilizzo dei colori è da sempre il suo modo naturale di esprimersi. Il suo approccio “colorato” si lega a una sperimentazione con trame e mezzi non convenzionali. L’arte di Lavia può essere descritta come suggestiva e astratta, dove il ricorrente utilizzo del colore blu si ispira alla musica.
Lavora come artista freelance e manager artistica e culturale dal 2021.
Satoyama
La band Italiana fondata nel 2013, conduce i suoi ascoltatori attraverso un viaggio onirico di immagini sonore. La volontà di comunicare le urgenze della terra sono state sempre al centro della loro musica.
Nel 2022 hanno pubblicato Sinking Islands, un concept album che parla dell’innalzamento degli oceani e del destino che unirà luoghi lontani e poco conosciuti.
Nel 2020 hanno creato il progetto “Build a Forest” costruendo il primo tour ad impatto zero. Grazie al supporto di Siae, Mibact e Fano Jazz Network si sono esibiti lungo tutta la Russia suonando e promuovendo un nuovo modo di vivere la musica ed il lavoro dell’artista. Da questa straordinaria esperienza è stato creato il docu-film “Rails” che verrà presentato nei prossimi mesi.
“Sinking Islands”
Tour Schedule
07/11/22 – Satoyama e Lavia Lin Live – Marano Lagunare(IT) @ Spazio PS4
08/11/22 – Satoyama e Lavia Lin Liveo – Wien (AU) @ Vekks
09/ 11/22 – Satoyama e Lavia Lin Liveo – Prag (CZ) @ Komunitni Prostor
10/11/22 – Satoyama e Lavia Lin Liveo – Prag (CZ) @ ReCompose Studio
11/ 11/22 – Satoyama e Lavia Lin Liveo – Berlin (DE) @ KulturCafè
13/11/22 – Satoyama e Lavia Lin Liveo – Berlin (DE) @ C-Space
16/11/22 – Satoyama e Lavia Lin Liveo – Copenaghen (DK) @ Bronshoj Water Tower
18/11/22 – Satoyama e Lavia Lin Liveo – Landshut (DE) @ Die Zentrale
19/11/22 – Satoyama e Lavia Lin Liveo – Regen (DE) @ Oberstubche
Link:
www.satoyama.eu
www.facebook.com/satoyamaquartet
auand.com

GLI O.R.k. ANNUNCIANO LE DATE DEL TOUR
EUROPEO PREVISTO PER LA PRIMAVERA 2023

E’ USCITO SCREAMNASIUM
Il nuovo album della band formata dall’ex bassista dei Porcupine Tree, Colin Edwin, dal pluripremiato compositore/cantante LEF, da Pat Mastelotto dei King Crimson e da Carmelo Pipitone dei Marta Sui Tubi
In occasione della release dell’attesissimo nuovo album Screamnasium, uscito venerdì 21 ottobre per Kscope, gli O.R.k. annunciano il tour in Europa previsto per la primavera del 2023.
Il nuovo tour vedrà la band impegnata nei suoi primi concerti da quelli del Ramagehead tour del 2019 e sarà co-headliner con il trio francese di modern rock Lizzard. Da segnalare la loro presenza al Prognosis Festival, sia nell’edizione di Eindhoven che in quella di Londra.
Colin Edwin commenta ”Sono molto felice che sia arrivata l’opportunità di dare vita a Screamnasium attraverso il nostro primo tour europeo dal 2019. Gli O.R.k. dal vivo sono unici e mi mancavano da troppo tempo. Limitarmi alla classica frase ‘non vedo l’ora’ non esprime appieno quello che provo, perché so che saremo in grado di creare live un’energia molto speciale.”
APRILE 2023
12 – Aschaffenburg (DE) – Colos Saal
13 – Pratteln (CH) – Z7
14 – Stuttgart (DE) – Jugendhaus Mitte
16 – Eindhoven (NL) -Effeenar – Prognosis Festival
18 – Milano (IT) – Legend 54
19 – Roma (IT)- Traffic
20 – Bologna (IT)- Alchemica
21 – Kufstein (AT) – Kulturfabrik Kufstein
23 – London (GB) – Indigo at the O2 – Prognosis Festival
25 – Paris (FR) – Backstage by the Mill
27 – Nantes (FR) Ferrailleur
MAGGIO 2023
6 Zoetermeer (NL) – De Boerderij
Altre date verranno presto annunciate
Biglietti disponibili qui: https://www.bandsintown.com/a/12115353
Coinvolgente ed emozionante, Screamnasium è l’album più essenziale degli O.R.k.. Spontaneo ma intricato, è forse la dichiarazione più definita degli obiettivi sonori della band.
 |
1.As I Leave [03:57] GUARDA IL VIDEO
2. Unspoken Words [03:39]
3. Consequence (feat. Elisa) [04:11]
4. I Feel Wrong [04:00]
5. Don`t Call Me A Joke [03:24] GUARDA IL VIDEO
6. Hope For The Ordinary [04:38]
7. Deadly Bite [03:57]
8. Something Broke [04:17]
9. Lonely Crowd [03:58]
10. Someone Waits [05:35] |
As I Leave, il singolo/apertura dell’album, trasmette all’ascoltatore una forma distillata dello spirito degli O.R.k.. La voce potente di Lef, il riffing energico di Carmelo Pipitone, l’accompagnamento ritmico creativo di Pat Mastelotto e i toni di basso distintivi di Colin Edwin infondono a Screamnasium un’intensità rinnovata e una nuova luminosità. I livelli di energia sono mantenuti per tutti i 42 minuti di durata dell’album, mentre gli O.R.k. sostengono la causa dell’ottimismo, della tolleranza e dell’empatia: questi brani sono inni di speranza in un mondo sempre più incerto.
Un momento particolare è “Consequence“, in cui Lef si confronta con il fenomeno vocale Elisa, vincitrice di un Grammy e conosciuta fuori dall’Italia per la sua collaborazione con il leggendario Ennio Morricone nella colonna sonora di Django Unchained di Quentin Tarantino.
Il duo creativo composto dal direttore artistico vincitore di un Grammy, Adam Jones (dei Tool), e dall’illustratore della Marvel/DC Comics, Denis Rodier, si è occupato della grafica e dell’impaginazione dell’album, creando un’opera iconica con un’immagine di impatto, mentre il mixaggio e il mastering sono stati affidati a Machine (Lamb of God, King Crimson, Clutch).
Comprendendo un’ampia gamma di paesaggi emotivi, Screamnasium è il sollievo ideale per i nostri tempi difficili.
Kscope ha pubblicato Screamnasium il 21 Ottobre in formato CD/ltd, in LP (vinile nero e colorato verde) e in formato digitale. ORDINE DISPONIBILE QUI
(Foto di Reg Dunthorne)
Gli O.R.k. sono:
Lorenzo Esposito Fornasari a.k.a LEF – voce
Pat Mastelotto – batteria
Colin Edwin – basso
Carmelo Pipitone – chitarra
Segui gli O.R.k.
FB: https://www.facebook.com/O.R.k.band/
TW: https://twitter.com/ORKBAND
IG: www.instagram.com/orkband
Website: http://www.orkband.com/
Kscope: https://kscopemusic.com/artists/ork/
Page 4 of 60 « First ... « 2 3 4 5 6 » ... Last »